La stagione prosegue sabato 18 febbraio con un concerto in ricordo del compositore spezzino Carlo Ciceri, prematuramente scomparso nel marzo 2022, realizzato in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana.
Protagonista sul palco del Teatro Civico della Spezia sarà l’Ensemble900, formazione di musica contemporanea creata all’interno del Conservatorio della Svizzera italianadiretta per questa occasione da Francesco Bossaglia, affermato direttore d’orchestra e amico dello stesso Ciceri. Carlo Ciceri – il cui primo diploma in pianoforte è stato conseguito proprio al Conservatorio della Spezia – era un compositore riconosciuto a livello internazionale e la sua musica è stata eseguita in numerosi paesi europei. Al Conservatorio della Svizzera italiana ha inoltre ricoperto il ruolo di produttore della Stagione 900presente accanto a quello di Responsabile della Formazione Continua.
n programma nella prima parte del concerto il brano Ins Wasser, in cui Ciceri ha rivisitato alcuni Lieder di Schubert reinventandone l’accompagnamento strumentale, in una sorta di trasfigurazione del mondo poetico dell’autore viennese, creando un ciclo di sette brani per mezzo soprano e gruppo strumentale. Accanto agli strumenti tradizionali dell’ensemble, i musicisti suoneranno anche strumenti particolari come un toy-piano, un flauto dolce, una piccola armonica a bicchieri, una melodica soprano e alcuni richiami per uccelli, oltre che percussioni e oggetti particolari. Ogni brano diventa così un testo nuovo su cui costruire delle scene. Sul palco insieme all’Ensemble900 le cantanti soliste Liga Liedskalnina, Minji Kim e Melanie Häner, oltre alle Soliste del Coro di voci bianche Clairière.
La seconda parte della serata vedrà l’esecuzione di La vie d’un héros (Tombeau de Vivier)del compositore canadese Walter Boudreau, un brano per violino solista e orchestra d’archi in cui Boudreau ricorda l’amico e compositore Claude Vivier, anch’egli prematuramente scomparso. Un lavoro intenso e solenne, in prima esecuzione italiana e sempre sotto la direzione di Francesco Bossaglia, in cui il solista – il violinista Damiano Barreto – eseguirà una parte di grande virtuosismo.
L’Ensemble900 è formato dai migliori studenti dei corsi Bachelor, Master e Formazione continua della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, ai quali sono spesso affiancati solisti di fama internazionale. Ideata da Giorgio Bernasconi, dal 2011 è Arturo Tamayo il suo direttore principale. Francesco Bossaglia è uno dei direttori d’orchestra italiani più attivi nell’ambito della musica del ‘900 e contemporanea. Attualmente è il responsabile delle attività orchestrali del Conservatorio della Svizzera italiana.
I biglietti per i singoli concerti sono in vendita presso entrambi i teatri e online su: www.vivaticket.com
Biglietti online per il concerto del 18 febbraio disponibili QUI.
« Torna all'elenco delle news